Firenze e dintorni (1879 - 1912)

1879 – Gino Frittelli nasce a Firenze il 31 maggio, da Pietro Frittelli e Maria Caparrini.

1895-1900 – Studia all'Accademia di Belle Arti di Firenze, negli stessi anni in cui vi insegna Giovanni Fattori. Frequenta il Corso Speciale di Ornato sotto la guida di Augusto Burchi.

1901 – Si unisce in matrimonio con Adele Dell'Artino. Nello stesso anno ottiene l'abilitazione all'insegnamento del disegno nelle scuole tecniche. Dovrà però attendere alcuni anni prima di iniziare la carriera di insegnante: le prime supplenze sono del 1904.

1902 – Nasce la figlia Gerbina. Con la famiglia si stabilisce a Lastra a Signa, dove risiede fino al 1909.
Dal 1902 al 1904 lavora come decoratore alla Manifattura di Signa, dove si producono terrecotte artistiche. Qui fonda anche una Scuola Domenicale di Disegno per gli Operai, che continua a condurre fino al 1911, anche dopo il suo trasferimento a Calcinaia.

1903-07 – Collabora come illustratore alla rivista “Scena Illustrata”. Lavora anche a un calendario e a cartoline improntati al gusto liberty.

1904 – Esegue una decorazione a graffito di gusto simbolista-neoquattrocentesco sulla facciata di Casa Bertelli a Lastra a Signa. Negli anni seguenti lavora a altre opere di decorazione, interne ed esterne, a Firenze e dintorni.

1904-08 – Partecipa con diversi dipinti a olio (ritratti e qualche paesaggio) a cinque mostre della “Società Promotrice” fiorentina. Spicca tra questi il ritratto di Tancredi Canonico, Presidente del Senato.

1908 – Frequenta a Firenze la Scuola Libera del Nudo, il cui principale animatore era stato Giovanni Fattori.

1909 – Si trasferisce a Calcinaia, poco distante da Lastra a Signa, in una casetta adiacente alla canonica, dove risiede stabilmente fino al 1911. Anche negli anni successivi tuttavia, fino al 1927, trascorre i mesi estivi in questo luogo, da lui molto amato, e ritrae il giardino e la campagna circostante.




webdesign by SKIP ON LINE - 2008